Petizione del ramo d'olivo

Petizione del ramo d'ulivo
Titolo estesoOlive Branch Petition
Statobandiera Colonie Unite
Tipo leggePetizione
Promulgazione5 luglio 1775
A firma diSecondo congresso continentale
In vigore8 luglio 1775

La Olive Branch Petition (in italiano Petizione del ramo d'olivo) fu una petizione adottata dal Secondo congresso continentale il 5 luglio 1775 e firmata l'8 luglio in un ultimo tentativo di evitare la guerra tra la Gran Bretagna e le Tredici Colonie d'America. Il Congresso aveva già autorizzato l'invasione del Canada più di una settimana prima, ma la petizione affermava la lealtà americana alla Gran Bretagna e implorava Re Giorgio III di impedire ulteriori conflitti. Tuttavia, fu seguita dalla dichiarazione delle cause e della necessità di prendere le armi del 6 luglio, che ne rese improbabile il successo a Londra.[1] Nell'agosto del 1775, le colonie vennero formalmente dichiarate in rivolta dal Proclama di Ribellione, e la petizione fu respinta dal governo britannico; Re Giorgio si rifiutò di leggerla prima di dichiarare i coloni traditori.[2]

  1. ^ (EN) Declaration of taking up arms: resolutions of the Second Continental Congress, su constitution.org, Constitution Society. URL consultato il 23 settembre 2013.
  2. ^ (EN) Thomas Bailey, David Kennedy e Lizabeth Cohen, The American Pageant, 11th, New York, Houghton Mifflin Company, 1998, ISBN 978-0669397284.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search